

I Grani Antichi Siciliani: il ritorno alla purezza della tradizione
Grani Antichi


Coltivati con metodi tradizionali e senza alterazioni genetiche, i grani antichi siciliani offrono sapori autentici e proprietà nutritive superiori, esaltando la qualità di ogni piatto.
I Grani Antichi Siciliani
I Nostri Grani Antichi Siciliani

I grani antichi sono varietà di frumento che hanno attraversato i secoli senza subire modifiche genetiche o processi di selezione intensiva. Coltivati con metodi tradizionali, conservano intatte le loro proprietà organolettiche e nutrizionali, offrendo un sapore autentico e una maggiore digeribilità rispetto ai grani moderni.
Le nostre varietà sono caratterizzate da un basso indice di glutine, un’alta concentrazione di fibre e un profilo aromatico ricco e complesso. La loro coltivazione rispetta i ritmi della natura, evitando l’uso intensivo di pesticidi e fertilizzanti chimici, a favore di un’agricoltura più sostenibile e rispettosa dell’ambiente.
I grani antichi non solo rappresentano un ritorno alla purezza delle materie prime, ma esaltano la qualità e l’autenticità di ogni preparazione, rendendo pasta, pane e dolci ancora più fragranti e genuini.
Dal campo alla tavola: farine non raffinate, profumi autentici e il sapore genuino del passato.
I Grani Antichi Siciliani
I Benefici dei Grani Antichi per la Salute e l'Ambiente
I grani antichi non sono solo un ingrediente di qualità, ma un vero e proprio patrimonio gastronomico che offre numerosi benefici sia per il benessere delle persone che per la sostenibilità ambientale.
1. Alta digeribilità ✅
I grani antichi hanno una struttura proteica meno complessa rispetto ai grani moderni, il che li rende più facili da digerire e adatti a chi ha sensibilità al glutine (non per celiaci).
2. Ricchi di nutrienti 🌿
Sono naturalmente più ricchi di fibre, vitamine del gruppo B, minerali come ferro, zinco e magnesio, e antiossidanti, che favoriscono il benessere generale.
3. Indice glicemico più basso 🍞
Rispetto ai grani moderni, i grani antichi hanno un minor impatto sui livelli di zucchero nel sangue, contribuendo a un’alimentazione più equilibrata.


4. Sapore autentico e intenso 🍽️
La loro coltivazione naturale preserva aromi più complessi e profondi, regalando a pasta, pane e dolci un gusto ricco e genuino, che ricorda i sapori di una volta.
5. Coltivazione sostenibile e biodiversità 🌍
I grani antichi vengono coltivati con metodi tradizionali, senza pesticidi o fertilizzanti chimici aggressivi, riducendo l’impatto ambientale e preservando la fertilità del suolo.
6. Filiera corta e rispetto per la natura 🌾
La produzione di grani antichi segue ritmi lenti e naturali, favorendo un’agricoltura più rispettosa della terra e sostenendo i piccoli produttori locali.
Scegliere i grani antichi significa riscoprire la purezza della tradizione e abbracciare uno stile di vita più sano e sostenibile, senza rinunciare al piacere della buona tavola.
Assapora la Tradizione: I Piatti del Tagiura con Grani Antichi
Vieni a scoprire il gusto autentico dei grani antichi nei nostri piatti.

Prenota un Tavolo
Vieni a scoprire i sapori autentici della cucina milanese in un’atmosfera accogliente e familiare.
